(Foto P.Boren)
Brutta sconfitta per Lorenzo Sonego che esce per mano dell’argentino Roman Andre Burruchaga, 62 6-3 in un’ora e trentadue minuti.
“Sono molto contento per questa mia vittoria in Masters 1000, Sonego è un grande giocatore, ho fatto quello che avevamo deciso con il mio allenatore. Sento di avere il livello, devo essere solo più consistente ed essere più continuo a questi livelli.”
Roman Andres Burruchaga classe 2002 attuale 135, best al 124 nell’agosto 2024, quest’anno aveva giocato solo due partite a livello ATP entrambe perse. Unico Slam disputato il Roland Garros nel 2024 dove fu eliminato al primo turno. Figlio del grande calciatore Jorge Burruchaga, che era stato campione del mondo nel 1986 con la nazionale argentina di calcio ed aveva segnato il gol decisivo nella finale del mondiale messicano. Sul due pari con la Germania A sei minuti dalla fine Maradona recuperò una palla persa a centrocampo, servendo quindi Burruchaga che realizzò il definitivo 3-2. Oggi il nativo di Buenos Aires ha giocato ad un livello altissimo, complice anche la giornata no di Sonego.
Lorenzo Sonego per gli amici Sonny, naviga attualmente al n.44 del ranking lontano dalla migliore classifica quella a 21ª posizione, raggiunta il 4 ottobre 2021.Dopo il quarto di finale raggiunto agli Australian Open nel 2025 Lorenza ha inanellato contro performance senza riuscire a ritrovare il suo tennis brillante.
Oggi un brutto inizio di partita per Sonego che serve per primo e subisce subito il break. Il torinese lento e falloso è in balia dei colpi di Burruchaga che martella l’azzurro sulla diagonale di rovescio, senza che Lorenzo riesca a ribaltare lo scambio. Poco efficace anche al servizio Sonego lascia per strada due break. Un Lorenzo troppo brutto per essere vero. Un set da dimenticare, energie da trovare per ripartire con il passo giusto nella seconda frazione. Purtroppo Burruchaga domina anche il secondo set. Lento e senza punch Sonego è in balia dei colpi profondi dell’argentino. Se lo scambio si prolunga Lorenzo non riesce a tenere il ritmo e perde terreno, cercando le soluzioni più improbabili. Ci sarebbe voluta molta più pazienza ed anche una migliore tenuta fisica. L’argentino in fiducia ha lasciato andare il braccio. Doppio break anche nella seconda frazione, poi un game di servizio perso, per poi chiudere togliendo ancora una volta il turno di battuta all’italiano. Per Sonego una giornata da dimenticare in fretta ed un tennis da ritrovare. Mettersi umilmente al lavoro e ritornare ai fondamentali.
La cronaca
- set Sonego al servizio. Inizia male Sonego che deve difendere due palle break. Rovescio fuori di Burruchaga 30-40. Sbaglia la palla corta Lorenzo. Break 0-1. Serve per confermare il break Burruchaga. Smash vincente 15-0. Si sveglia Sonego che piazza un vincente da fondo campo 15-15. Sbaglia per primo Sonego 30-15. Doppio fallo 30-30. Prima vincente 40-30. Lento nello spostarsi sul dritto, Sonny mette in rete. Break confermato 2-1. Male a rete Sonego 0-15. Finalmente una buona prima 15-15. Male nello scambio il torinese che sbaglia ancora di rovescio 15-30. Accelera con il dritto Sonego 30-30. Ottima prima 40-30. Ancora un servizio vincente Sonego smuove lo score 1-2. In difficoltà in risposta Sonego 30-0. Burruchaga ha anche una buona mano, smorzata vincente 40-15. Dritto fuori dell’argentino 40-30. Accelera con il rovescio Burruchaga, stecca Sonego, break confermato 3-1. Sonego alla battuta. Continua il momento no dell’azzurro che gioca male la volée e si scavalcare dal lob preciso dell’argentino. Sonego non riesce a trovare il ritmo dritto fuori 0-30. Ancora un dritto fuori, Sonego confuso e frettoloso dritto fuori 0-40. Tre palle per il doppio break. Servizio e dritto, prima palla break annullata 15-40. Non tiene lo scambio Sonego che mette fuori il rovescio. Break e set compromesso 1-4. Crisi profonda per Lorenzo che subisce sia in risposta che nello scambio 0-30. Rovescio fuori 40-0. Rovescio fuori dell’argentino 15-40. Cerca la soluzione rapida Sonego, Burruchaga ipoteca il set 5-1. Sonego non riesce a comandare nemmeno con il servizio 0-15. Si apre il campo con il dritto il torinese 15-15. Servizio e dritto 30-15. Doppio fallo 30-30 Serve and volley 40-30. Risposta fuori, Sonego tiene il servizio 2-5. Burruchaga serve per il set. Sbaglia l’argentino 0-15. Doppio fallo 0-30. Forse arriva l’aiutino dall’altra parte del campo. L’argentino martello il rovescio dell’azzurro 15-30. Bene Sonego che piazza un dritto a sventaglio profondo 15-40. Due palle break. Scappa il dritto a Sonego 30-40. Servizio vincente, buttata anche la seconda palla break. Ancora una prima pesante. Set-point. Errore non forzato di dritto. Primo set Burruchaga 6-2 in 36 minuti.
- set. Sonego al servizio. Prima vincente ed urlo liberatorio 15-0. Doppio fallo. Sbaglia per primo Burruchaga 30-15. Scambio lunghissimo, Sonego perde la pazienza e mette il dritto in corridoio 30-30. Smash vincente del torinese 40-30. Seconda in kick vincente. Sonego inizia con il piede giusto 1-0. Due risposte fuori 30-0. Burruchaga accumula punti senza fatica. Risponde profondo il vincitore della Davis 2023 30-15. Smash in rete di Sonego 40-15. Ottima smorzata Lorenzo accorcia le distanze 30-40. Accelera con il dritto Sonego, 40-40. Esce il back di rovescio, vantaggio Argentina. In rete il dritto del nativo di Buenos Aires. Parità. Prima vincente. Comanda lo scambio Sonego che inizia a giocare più lungo. Parità. Splendida smorzata di Burruchaga, che poi scavalca Sonego con delizioso lob. Riga dell’argentino 1-1. Servizio al corpo di Sonego 15 pari. Prima a 215 km/h e palla corta 30-15. Non tiene lo scambio Lorenzo. Dritto fuori 30 pari. Il nastro aiuta la volée del torinese 40-30. Dritto a sventaglio vincente 2-1. Burruchaga meno incisivo, rovescio in rete 0-15. Costruisce il punto perfettamente il nativo di Buenos Aires 15 pari. Attacca l’argentino, passante in rete 30-15. Rovescio a sventaglio di Sonego, la specialità della casa 30 pari. Rovescio lungolinea vincente 30-40. Palla break. Servizio e dritto. Parità. Rovescio fuori di Lorenzo. Lento nello spostarsi Sonego mette il dritto in rete 2-2. Senza pazienza Sonego mette ancora il dritto fuori 0-15. Serve and volley 15 pari. Smorzata vincente 30-15. Lento ad uscire dal servizio, ancora un errore di dritto 30 pari. Prima vincente 40-30. Rovescio lungolinea vincente di Burruchaga. Parità. Troppa fretta, dritto tre metri fuori. Palla break. Senza sprint, Sonego affonda il dritto in rete. Break. 2-3. Burruchaga al servizio per confermare il break. Domina lo scambio con il dritto l’argentino 15-0. Palla corta in rete 15 pari. Smash vincente 30-15. Bene nello scambio Sonego che chiude con lo smash 30 pari. Stecca la risposta Sonego 40-30. Non tiene lo scambio Sonego, break confermato 4-2. Show di Burruchaga che chiude a rete con lo smash 01-5. Doppio fallo 0-30. Serve bene Lorenzo 15-30. Si risveglia Sonego, conduce lo scambio 30 pari. Smorzata vincente 40-30. Spara di fretta il dritto in corridoio Sonego 40 pari. Dritto fuori in uscita dal servizio. Palla break. Pasticcia a rete Sonego. Doppio break, partita quasi chiusa 2-5. Burruchaga serve per il match. Delizioso scambio a rete, Sonego chiude la volé2 0-15. Accorcia per primo Lorenzo, back in rete 15 pari. Due scambi e rovescio in rete 30-15. Finalmente il torinese tiene lo scambio 30 pari. Dritto vincente 30-40. Palla break. Risposta profonda. Break 3-5. Sonego al servizio per restare nel match. Il nastro corregge il passante di Sonego 15-0. Palla corta vincente di Burruchaga 15 pari. Sempre in spinta l’argentino con Sonego che rincorre. Doppio fallo 15-30. Lento Sonego l’argentino piazza un rovescio vincente 15-40 due match point. Servizio e dritto, Sonego annulla il primo.. Chiude a rete Burruchaga 6-2 6-3.
(6423)